2nd MeYoTai Festival

18th Ottobre | Dalle 19:00 | Via de Amicis, 17 (M4 Vetra)

Dettagli del programma

19:00 Swagatam: Cerimonia del Benvenuto

Le porte del MEYOTAI Festival si aprono al pubblico con una cerimonia di tika, durante la quale verrà applicato il vermiglio sulla fronte, simbolo di benvenuto e auspicio di buona fortuna.

19:15 Yoga Rilassante

Il festival si inaugura con la prima sessione di Yoga Vinyasa rilassante, durante la quale impareremo tecniche di respirazione e pranayama, accompagnate da asana semplici per rilassare la mente e creare una connessione profonda tra corpo e mente.

20:00 Tea Break (Kardmum ristorante)

Una piccola pausa mentre ci prepariamo per la serata con le prossime performance di danza. Questo è un momento perfetto per rilassarsi, assaporare il tè tradizionale indiano e immergersi nell’atmosfera festosa. Ricarica le energie e preparati a essere sorpreso dalle meravigliose esibizioni che seguiranno!

20:30 “Ruth”

“Rut – La Danza della Fedeltà”

In un tempo di dolore e silenzio, Rut brilla come un canto di devozione. Straniera tra stranieri, sceglie l’amore invece del ritorno, la fede invece della paura: “Dove tu andrai, io andrò; il tuo Dio sarà il mio Dio.”

Nel suo cuore umile, Dio vide bellezza. Dalla sua fedeltà nacque una nuova speranza — fino alla stirpe di Davide, fino alla luce di Cristo.

Questa danza racconta il miracolo silenzioso di una donna che, scegliendo la fedeltà, divenne parte del sogno eterno di Dio.

20:40 “Medley: Girls Vs Boys”

Questa performance mette in mostra la fusione vibrante delle nuove tendenze coreografiche nel Bollywood! Ispirata ai passi iconici e ai movimenti caratteristici che sono diventati sinonimo della musica popolare, mescola stili di danze semi-classiche e folkloristiche. Questa rivalità giocosa tra i due mondi, i maschi e le femmine, si conclude in un armonioso jugalbandi classico, dimostrando come entrambi si uniscono per celebrare il ritmo.

Moksha By Tavishi pownikar
20:50 “Moksha”

creato da Tavishi Pownikar e Mattia Giurdanella, è cresciuto fino a diventare una coreografia di respiro, grazie al sostegno di MILANoLTRE e Fattoria Vittadini e con il tutoraggio di Francesca Penzo. Lo spettacolo affronta il viaggio di un’anima sospesa tra continuità e fine, attraversando dubbi, paure e desiderio di risposte. Ogni gesto diventa passaggio verso una nuova consapevolezza, mentre il corpo danza sull’attesa, sulla tensione del cambiamento e sul momento in cui scegliamo se affidarci o ribellarci per tracciare la nostra direzione.

21:10 “Bollywood Jalwa”

Originaria delle tradizioni narrative del Nord India, il Kathak è caratterizzato da movimenti intricati, gesti espressivi e rapidi giri che raccontano storie emotive profonde. La performance inizia con un canto influenzato dalla musica popolare e sufista indiana, mettendo in risalto le emozioni. Si conclude con un pezzo ritmico veloce che mostra l’interazione dinamica tra ritmo e movimento. I danzatori indossano abiti tradizionali, accompagnati da ghoongroos, i campanelli alle caviglie.

21:25 “Singing performance”

La prossima performance è un esperimento tra i linguaggi della danza Kathak e danza Contemporaneo! Decostruendo l’eleganza strutturata del Kathak classico, mescolandola con tecniche di movimento contemporaneo

21:30 Kathak Creation

Questa performance mette in mostra la fusione vibrante delle nuove tendenze coreografiche nel Bollywood! Ispirata ai passi iconici e ai movimenti caratteristici che sono diventati sinonimo della musica popolare, mescola stili di danze semi-classiche e folkloristiche. Questa rivalità giocosa tra i due mondi, i maschi e le femmine, si conclude in un armonioso jugalbandi classico, dimostrando come entrambi si uniscono per celebrare il ritmo.